Le nuove generazioni forse neppure conoscono i piacevoli tormenti di chi negli anni Ottanta ha passato i pomeriggi davanti alla TV sognando e soffrendo con Candy Candy e i suoi amici, ma per molti di noi che eravano lì, l'infatuazione non è mai passata e, il prossimo marzo festeggeremo insieme i quarantaquattro anni di successo di Candy, senza sapere chi alla fine la sposa!
Interrogativi che hanno accompagnato un consenso mondiale che, pur non venendo più mandato in onda da decenni, per un'intricata questione legale, continua ad alimentare la curiosità e l'interesse di tanti.
Per chi non conoscesse ancora Candy, ecco quello che dovete sapere:
Candy Candy nasce come manga, pubblicato dalla casa editrice Kōdansha sulla rivista mensile Nakayoshi dall'aprile 1975 al marzo 1979, per 77 episodi. Il successo dell'iniziativa spinge la Toei Animation a realizzare una versione televisiva di 115 episodi, trasmessi dal 1º ottobre 1976 al 2 febbraio 1979 sulla Asahi TV, con un notevole riscontro da parte del pubblico che permise l'arrivo del cartone animato anche in Italia.
Dapprima trasmesso sulle reti locali, fu poi acquisito da Canale 5, che lo mandò in onda per la prima volta nel 1982. Nel 1989 la rete pensò bene di cambiare la sigla e il nome del cartone animato che divenne Dolce Candy.

Ma chi è questa Candy Candy che ha conquistato le simpatie di tanti italiani e non solo?
È un’orfanella bionda, dai capelli ricci e il volto coperto di lentiggini, dal carattere esuberante e il cuore buono, che nel percorso della sua vita regala sorrisi e buonumore a tutti quelli che incontra. Questo suo essere sempre positiva e dedita agli altri, anche nei momenti più difficili della sua esistenza, però, le ha attirato anche non poche critiche, regalandole diversi detrattori.
Ancora oggi internet è piena di sostenitori innamorati e di odiatori seriali del prodotto.
È un’orfanella bionda, dai capelli ricci e il volto coperto di lentiggini, dal carattere esuberante e il cuore buono, che nel percorso della sua vita regala sorrisi e buonumore a tutti quelli che incontra. Questo suo essere sempre positiva e dedita agli altri, anche nei momenti più difficili della sua esistenza, però, le ha attirato anche non poche critiche, regalandole diversi detrattori.
Ancora oggi internet è piena di sostenitori innamorati e di odiatori seriali del prodotto.

La cosa bella del cartone, in verità, è la storia che si snoda per un trentennio: dagli inizi del Novecento agli anni Trenta. Tantissimi sono i personaggi con una caratterizzazione attenta che si intreccia agli eventi storici che i protagonisti si trovano a vivere.
La storia è composta da cinque parti che si possono così sintetizzare: l’infanzia all’orfanotrofio, gli Andrew, Il Collegio a Londra, Chicago e l’Epilogo.
La storia inizia ai primi del Novecento, quando due bambine vengono abbandonate presso l’orfanotrofio della Casa di Pony, retto da Miss Pony e da Suor Maria. Una di queste due orfanelle è Candy, l’altra, invece, è la sua amica, Annie.
Caratterialmente molto diverse, si compensano, creando un legame molto forte che rischierà di spezzarsi, quando la timida e dolce Annie verrà adottata da una famiglia benestante che la porterà a vivere lontano dalla nostra protagonista.
È proprio in questo periodo che Candy conosce la persona che le cambierà la vita: un giovane vestito con un kilt, che suona una cornamusa.
Di lui non sa nulla, tranne che è bellissimo (biondo, con gli occhi azzurri e una figura elegante) e che appartiene a una famiglia importante, perché allontanandosi, dopo averle detto che è molto più carina quando sorride, perde una spilla a forma di aquila con sopra una lettera "A" che il giovane, da lei soprannominato "il principe della collina", ha perso danzando.
La A della famiglia Andrew.
Sarà proprio la sua ricerca del famoso proprietario di quello stemma a permettere a Candy di conoscere i ragazzi del grande giardino delle rose sul cui cancello è esposto lo stesso stemma di cui lei è in possesso. Si tratta di Anthony (una copia più giovane del ragazzo che ha visto sulla collina), e dei suoi cugini Stear e Archie.
La storia è composta da cinque parti che si possono così sintetizzare: l’infanzia all’orfanotrofio, gli Andrew, Il Collegio a Londra, Chicago e l’Epilogo.

Caratterialmente molto diverse, si compensano, creando un legame molto forte che rischierà di spezzarsi, quando la timida e dolce Annie verrà adottata da una famiglia benestante che la porterà a vivere lontano dalla nostra protagonista.
È proprio in questo periodo che Candy conosce la persona che le cambierà la vita: un giovane vestito con un kilt, che suona una cornamusa.

La A della famiglia Andrew.
Sarà proprio la sua ricerca del famoso proprietario di quello stemma a permettere a Candy di conoscere i ragazzi del grande giardino delle rose sul cui cancello è esposto lo stesso stemma di cui lei è in possesso. Si tratta di Anthony (una copia più giovane del ragazzo che ha visto sulla collina), e dei suoi cugini Stear e Archie.

La famiglia Andrew è molto potente e influente, ma ad adottare Candy non saranno loro, ma i Legan, imparentati con gli Andrew, che cercano una dama di compagnia per la insopportabile figlia, Iriza, che insieme al fratello, Neal, renderà impossibile la vita alla nostra protagonista.

Dopo l’ennesima ingiustizia, Candy reagisce e la famiglia Legan prova a liberarsene, mandandola in Messico, ma i cugini Andrew, che nel frattempo hanno conosciuto e apprezzato Candy, riescono a intervenire, convincendo la matriarca della famiglia, la zia Elroy, a intercedere con il misterioso zio William, affinché adotti Candy, sottraendola alla custodia dei Legan.
In questo periodo Candy conosce Albert: un girovago che vive nei boschi, circondato da tanti animali.
Di lui non si sa nulla, tranne che appare ogni volta che Candy è in crisi, riuscendo a darle una mano.
Con l’adozione da parte degli Andrew le cose però sembrano andare meglio, fino a quando, un giorno, durante una caccia alla volpe, Anthony, di cui Candy è innamorata e ricambiata, cade da cavallo, perdendo la vita. Il lutto colpisce profondamente la famiglia Andrew che decide di mandare Archie e Stear, ma anche Iriza e Neal, a Londra per studiare alla Royal Saint Paul School . L’invito è esteso anche a Candy, che tornata alla Casa di Pony, viene raggiunta da un emissario di zio William e invitata a seguire gli altri ragazzi, per studiare a Londra.

Durante il viaggio in nave conosce la persona che occuperà sempre un posto speciale nel suo cuore: Terence Gancester, figlio di un duca e di un’attrice di teatro, da cui ha ereditato l’amore per la recitazione.
Terence è il classico bad boy: un ragazzo problematico e intollerante alle regole che si diverte a prenderla in giro, anche quando si ritroveranno a frequentare lo stesso collegio. Fisicamente e caratterialmente molto diverso da Anthony, Terence attira l’attenzione delle ragazze più intraprendenti. Di lui s’invaghisce Iriza, ma Terence non ha occhi che per Candy, con cui nasce una tenera storia d’amore.

Ed è lui il personaggio più amato dell’intero cartone animato che merita un approfondimento a parte.
A Londra Candy non solo conosce un amore più adulto di quello che ha vissuto con Anthony, ma ritrova anche Annie (che si innamorerà di Archie) e conosce una ragazza dolce e intelligente, Patty, a cui è riservato un grande dolore, perché si fidanzerà con Stear che perderà la vita in guerra.
La storia d’amore di Candy con Terence si rivelerà non priva di ostacoli, tanto che la nostra protagonista sarà costretta a lasciare il collegio, in seguito a una crudele espulsione.
Così, Candy tornata negli Stati Uniti decide di seguire l’esempio di Terence che, ha lasciato la scuola per la recitazione, iscrivendosi a una scuola di infermiera, per dedicarsi agli altri.
Il suo nuovo lavoro, con la guerra in atto nel vecchio continente, la porta a Chicago, dove lavora nell'ospedale di Santa Johanna. Qui rincontra Albert che, arruolato volontario, è tornato negli Stati Uniti, dopo un grave incidente che gli ha provocato un'amnesia.
Candy si prende cura di lui e decide di portarlo a vivere con lei, almeno fino a quando non si sarà ripreso completamente.
La nostra eroina vive finalmente un periodo sereno e a coronare questo momento positivo le giunge un invito da parte di Terence, per partecipare alla prima a New York di Romeo e Giulietta, dove lui ha la parte del protagonista.
Potrebbe essere l'occasione giusta per i due innamorati di consolidare la loro relazione, ma un'evento triste e insperato li divide forse per sempre.

Dopo l’ennesima ingiustizia, Candy reagisce e la famiglia Legan prova a liberarsene, mandandola in Messico, ma i cugini Andrew, che nel frattempo hanno conosciuto e apprezzato Candy, riescono a intervenire, convincendo la matriarca della famiglia, la zia Elroy, a intercedere con il misterioso zio William, affinché adotti Candy, sottraendola alla custodia dei Legan.
In questo periodo Candy conosce Albert: un girovago che vive nei boschi, circondato da tanti animali.
Di lui non si sa nulla, tranne che appare ogni volta che Candy è in crisi, riuscendo a darle una mano.
Con l’adozione da parte degli Andrew le cose però sembrano andare meglio, fino a quando, un giorno, durante una caccia alla volpe, Anthony, di cui Candy è innamorata e ricambiata, cade da cavallo, perdendo la vita. Il lutto colpisce profondamente la famiglia Andrew che decide di mandare Archie e Stear, ma anche Iriza e Neal, a Londra per studiare alla Royal Saint Paul School . L’invito è esteso anche a Candy, che tornata alla Casa di Pony, viene raggiunta da un emissario di zio William e invitata a seguire gli altri ragazzi, per studiare a Londra.

Durante il viaggio in nave conosce la persona che occuperà sempre un posto speciale nel suo cuore: Terence Gancester, figlio di un duca e di un’attrice di teatro, da cui ha ereditato l’amore per la recitazione.
Terence è il classico bad boy: un ragazzo problematico e intollerante alle regole che si diverte a prenderla in giro, anche quando si ritroveranno a frequentare lo stesso collegio. Fisicamente e caratterialmente molto diverso da Anthony, Terence attira l’attenzione delle ragazze più intraprendenti. Di lui s’invaghisce Iriza, ma Terence non ha occhi che per Candy, con cui nasce una tenera storia d’amore.

Ed è lui il personaggio più amato dell’intero cartone animato che merita un approfondimento a parte.
A Londra Candy non solo conosce un amore più adulto di quello che ha vissuto con Anthony, ma ritrova anche Annie (che si innamorerà di Archie) e conosce una ragazza dolce e intelligente, Patty, a cui è riservato un grande dolore, perché si fidanzerà con Stear che perderà la vita in guerra.

Così, Candy tornata negli Stati Uniti decide di seguire l’esempio di Terence che, ha lasciato la scuola per la recitazione, iscrivendosi a una scuola di infermiera, per dedicarsi agli altri.

Candy si prende cura di lui e decide di portarlo a vivere con lei, almeno fino a quando non si sarà ripreso completamente.
La nostra eroina vive finalmente un periodo sereno e a coronare questo momento positivo le giunge un invito da parte di Terence, per partecipare alla prima a New York di Romeo e Giulietta, dove lui ha la parte del protagonista.
Potrebbe essere l'occasione giusta per i due innamorati di consolidare la loro relazione, ma un'evento triste e insperato li divide forse per sempre.

Susanna Marlowe, una giovane e bella attrice, follemente innamorata di Terence, qualche giorno prima dell'arrivo di Candy, ha perduto una gamba, per salvare il suo amato Terence dalla caduta di un riflettore, durante le prove, ponendo così fine alla sua carriera.
Terence si sente profondamente in colpa per l'accaduto, ma non vorrebbe rinunciare a Candy. Il tentativo di suicidio di Susanna, però, consapevole che l'attore non la ama, spinge i due ragazzi a separarsi.
I guai non sono finiti.
Dopo la morte di Anthony, anche Stear perde la vita, in guerra.
I guai non sono finiti.
Dopo la morte di Anthony, anche Stear perde la vita, in guerra.
Il dolore per la morte dell'amico si unisce all'ossessione dell'odioso Neal, il fratello di Iriza, che si dice perdutamente innamorato di lei.
Candy ovviamente lo rifiuta e questo scatena la reazione di Iriza che grazie alle conoscenze dalla famiglia fa licenziare la nostra protagonista, impedendole di trovare un lavoro in tutta la città.
La nostra Candy, però, non si lascia facilmente abbattere delle avversità e così cerca in periferia, dove trova lo studio di un dottore che la assume come sua assistente.
Nel frattempo Albert, che ha ritrovato la memoria, abbandona la casa dove viveva con Candy, senza lasciare traccia.

La nostra Candy, però, non si lascia facilmente abbattere delle avversità e così cerca in periferia, dove trova lo studio di un dottore che la assume come sua assistente.
Nel frattempo Albert, che ha ritrovato la memoria, abbandona la casa dove viveva con Candy, senza lasciare traccia.

Le brutte notizie però non sono finite: zio William fa sapere alla nostra Candy che la vuole al fianco di Neal. Incredula e furiosa la nostra Tarzan tutta lentigini decide di affrontare una volta per tutte questo misterioso zio che l'ha adottata, senza mai conoscerla. Ed è così che scopre che lo zio William altri non è che Albert, che non ha mai appoggiato le pretese di Neal.
E con questa scoperta cala il sipario su una storia che non è affatto finita, perché, come vi accennavo prima, dopo quaranta anni siamo ancora qui a chiederci con chi coronerà il suo sogno d'amore Candy.
Due sono i papabili: Terence e Albert.
Se desiderate scoprire qualcosa di più in merito, seguiteci sul blog!
Commenti
Posta un commento