Passa ai contenuti principali

Via col Vento: Un epico romanzo che ha portato a un capolavoro cinematografico

Buongiorno amici delle belle letture e dei bei film tratti dai romanzi.


Oggi inizia una nuova avventura per me, un'avventura che trae origine da due mie grandi passioni: i libri e il cinema. Avete mai notato quanto spesso un ottimo film sia tratto da un romanzo? A me succede di frequente di innamorarmi di un'opera che prende vita sul grande schermo o in TV, e, solitamente, quando ciò avviene, scopro che alla base c'è un libro che, nel novanta per cento dei casi, è ancora più affascinante della sua trasposizione cinematografica.

Perché, dunque, non fare una scorpacciata di queste storie? Ce ne sono tante che mi sono rimaste nel cuore e di cui mi piacerebbe parlare con voi. Per iniziare, però, ci serve qualcosa di speciale, di noto, di amatissimo e di travolgente come "Via col vento".


Chi non conosce o non ha mai visto, almeno una volta nella vita, il film con la bellissima e bravissima Vivien Leigh (Rossella O'Hara) e il fascinoso e indimenticabile Clark Gable (Rhett Butler)? Via col Vento, la celeberrima pellicola, è tratta da uno dei romanzi più iconici del XX secolo, scritto dalla talentuosa autrice Margaret Mitchell. 


Ma chi era Margaret Mitchell? Margaret Mitchell era una giornalista americana che, costretta a letto da un infortunio, iniziò la stesura di quello che, diversi anni dopo, divenne un best seller mondiale.

Qual è la trama di Via col vento? Per quei pochi che non la conoscono ancora, ecco a voi a grandi linee il caso editoriale che ha fatto storia:

Il racconto inizia con la vita agiata di Scarlett, una bellissima e viziata sedicenne, che vive nella piantagione di Tara, in Georgia, con la sua famiglia. Corteggiatissima, potrebbe sposare chi desidera, ma lei vuole Ashley Wilkes, un gentiluomo promesso in sposo alla sua amica Melanie Hamilton. A sconvolgere la sua vita è quella della società in cui vive ci pensa la Guerra Civile che sconvolge tutto e tutti. Scarlett lotta per sopravvivere e prendere in mano la sua piantagione. Nel frattempo, conosce il carismatico e indimenticabile Rhett Butler, un uomo cinico e affascinante, con cui inizia una complessa relazione.

Il romanzo esplora le sfide e i cambiamenti che il conflitto e la ricostruzione impongono a Scarlett e ai suoi amici, mentre cerca di tenere insieme ciò che resta della sua vecchia vita. La storia segue le sue battaglie personali e la sua evoluzione da ragazza viziata a donna forte e determinata.


Via col Vento è una storia di amore, guerra, tradimento e resilienza, ambientata in uno dei periodi più tumultuosi della storia americana. Il libro, che ha guadagnato un posto permanente nella letteratura mondiale, è stato adattato in un celebre film vincitore di molti premi.


Pensate che in sole quattro settimane vendette quasi 180.000 copie, che in sei mesi divennero un milione. E per capire la portata dell'evento, sappiate che dopo due anni era ancora in testa alle classifiche dei libri più venduti.


Si dice che l'idea per il romanzo sia nata da conversazioni con amici riguardo alle storie di famiglia e a quelle dei loro antenati che avevano vissuto durante la Guerra Civile. Questi racconti spinsero Mitchell a esplorare la storia del Sud degli Stati Uniti e a intraprendere un'ampia ricerca prima di iniziare a scrivere. Pare, infatti, che vi abbia lavorato alla stesura per ben tre anni, dal 1926 al 1929, ma il romanzo fu dato alle stampe solo nel 1936, catturando immediatamente l'immaginazione del pubblico e diventando un bestseller, vincitore del Premio Pulitzer nel 1937.


Nel 1939, il regista Victor Fleming portò il romanzo sul grande schermo, dando vita a un film epico che avrebbe fatto la storia del cinema e ha vinto otto premi Oscar.

Sebbene il film catturi molte delle tematiche principali del romanzo, ci sono alcune differenze significative dovute ai limiti imposti dalla tipologia di prodotto. Un film non può superare una specifica durata. Via col vento è già di per sé lunghissimo: 3:58 h. Così alcuni personaggi e alcune sottotrame sono state omesse o abbreviate, e alcune scene sono state adattate per il grande schermo. A tale proposito, chi ha letto e visto il film più volte, come me, si accorge che questa operazione di riscrittura, attraverso la sceneggiatura (parliamo comunque di un capolavoro), ha tolto complessità alla narrazione.  La storia dei gemelli Tarleton e la loro corte a Scarlett, ad esempio, è presentata quasi di sfuggita nella pellicola, diversamente da quanto accade nel romanzo. Anche la complessa evoluzione di Rossella O'Hara e Rhett Butler è meno approfondita nel film rispetto al romanzo, dove vengono esplorate le loro motivazioni e le loro sfide in modo più dettagliato.


A parte questo, alcune scene chiave nel romanzo sono state adattate o modificate per il film. Ad esempio, la scena di Rhett che sale la scenografica scalinata con Scarlett tra le braccia, nel film è un momento iconico, ma è leggermente diversa dal modo in cui è descritta nel romanzo. Questo adattamento, ad esempio, è stato fatto per enfatizzare l'aspetto visivo e drammatico della scena.



Anche la trama generale del film differisce in alcuni punti cruciali da quella del romanzo. Ad esempio, non sono presenti i figli che Rossella ha avuto dai precedenti mariti.

Inoltre, il romanzo include molti dettagli storici che contribuiscono a creare l'ambientazione autentica della Guerra Civile Americana. Nel film, invece, alcuni di questi particolari sono stati semplificati o omessi, sebbene sia stato fatto uno sforzo per catturare l'atmosfera dell'epoca.

Nonostante tutto, siamo davanti a un romanzo che oramai fa parte della letteratura americana e a un film che è leggenda, con i suoi personaggi indimenticabili e le battute celeberrime, come:

"Francamente me ne infischio" o "Dopotutto domani è un altro giorno".

Se non avete letto il libro e/o non avete visto il film, fatevi un regalo! Questo fine settimana dedicatelo a "Via col vento" e poi fatemi sapere!

Commenti

Post popolari in questo blog

Pasión

  Archivio a cura di Marianna Vidal Pasion è una telenovela messicana con un'ambientazione d'epoca. Siamo nel 1750 . Trasmessa per la prima volta sul Canal de las estrellas , nel 2007 , fu realizzata per Televisa , da Carla Estrada , su un libretto originale della nostra italianissima,  Maria Zarattini . E' una telenovela piena di avventura e passione. In questo prodotto troviamo battaglie, scontri tra navi, scene molto sensuali e musiche bellissime. Esportata in 24 paesi, ha vinto 41 premi ed è stata un grandissimo successo. Ecco a voi la trama : I protagonisti di questa storia sono Camila Darién   e Ricardo de Salamanca , detto El Antillano . Camila è la figlia del proprietario del mulino di San Fernando ed è da anni fidanzata con Santiago Márquez , un giovane bello e a modo, che ha una piccola officina come fabbro. Tornato a casa, dopo quattro anni di prigionia, Santiago chiede a Camilla di diventare sua moglie e lei, ovviame...

Il Paradiso delle Signore 8 - puntata 152

 Clara e Irene raccontano a Maria la loro serata in Caffetteria e della reazione di Elvira, all'arrivo del fidanzato. La stilista a sua volta parla loro del suo incontro con Vito e delle parole meravigliose di Lamantia. Il cuore non conosce regole. E quello della stilista è occupato da Matteo, anche se lui non vuole incontrarla. Perché non chiede a Silvana di intercedere per lei? L'idea non le spiace. In direzione Vittorio racconta a Roberto del suo incontro ieri sera con Matilde. È molto più ottimista. E oggi pensa di calare l'asso. Nello studio della villa Tancredi racconta a Umberto la sua serata di ieri con Matilde. L'editore confida di riconquistare sua moglie. Così Vittorio tornerà libero per Marta. Il banchiere spera che la figlia vada avanti. Chissà perché le donne sono attratte dai mediocri! Bisognerebbe chiederlo ad Adelaide, commenta Guarnieri. Nello spogliatoio Clara parla a Irene della proposta che ha ricevuto. La capocommessa è felicissima per lei. La Bosc...

Il clone

Archivio a cura di Marianna Vidal O' Clone , in italiano Il clone , è una telenovela che ha fatto il giro del mondo ed è stata esportata in ben novantuno paesi. Nel 2010 anche Telemundo ha voluto creare una propria versione de El Clon . Prodotto innovativo, mescola temi religiosi e scientifici, a quelli dell'integrazione culturare, senza mai diventare pesante. La storia è molto lunga e si sviluppa in tre parti.  Ecco a voi la trama : La storia inizia nel 1981 in Brasile, a Rio de Janeiro, dove vivono i protagonisti principali di questa storia: Lucas Ferraz e Jade. Lucas è figlio di L eônidas Ferraz, un ricco imprenditore, rimasto vedovo, e ha un fratello gemello, Diogo. Identici nell'aspetto fisico, sono caratterialmente molto diversi. Jade, invece, è mussulmana e vive a Rio de Janeiro con la madre, Salua. I due ragazzi non si conoscono e fanno vite molto diverse, ma alla morte della madre, Jade, appena diciottenne, viene richiamata in Marocc...