Passa ai contenuti principali

Il Paradiso delle Signore 8 - puntata 116

 Ciro va al lavoro, ancora molto nervoso. Concetta prova a fargli capire che è inutile piangere sul latte versato, ma Puglisi ripete alla moglie che non devono appoggiare la figlia. Maria deve pagare per i suoi errori. La madre si rifiuta, ma il consorte insiste che è per il bene della loro primogenita.


Rosa consegna a Salvo la lista della spesa. Amato le dice che non ha tempo, ma la Venere la considera la giusta penitenza per aver rivelato a Elvira ciò che non andava detto. Marcello, che sopraggiunge poco dopo, spalleggia l'amico, ma l'insegnante bacchetta anche lui.

Matilde si prepara ad andare al lavoro, ma prima si intrattiene con Vittorio che fa colazione. Conti lancia una sfida alla Frigerio: chi raccoglie meno soldi per la Casa Famiglia di Marta paga la cena all'altro. 

Al Paradiso le ragazze trovano un cavalluccio a dondolo. Vittorio e Roberto le osservano divertiti in cima alle scale e, una volta scesi, spiegano alle Veneri la nuova iniziativa, chiarendo alle dipendenti che anche la Galleria Milano Moda farà lo stesso.

Maria si reca al lavoro e trova la madre già in atelier. Prova a parlare con la madre della reazione del padre e rivendica l'appoggio della famiglia, ma Concetta le spiega che suo padre è furioso e lei deve essere al fianco del marito. Dunque, lei pensa che sia colpevole? La signora Puglisi non si sbilancia. Le conferma, però, di non poterla appoggiare.

Alfredo trova Clara nel magazzino che spazza. I due amici parlano dell'aiuto garantito da Marcello e Perico ringrazia la Boscolo per il suo sostegno che non è mai venuto meno. Le promette che il primo prototipo verrà montato sulla sua bici? Il magazziniere le assicura che la userà come cavia.

Nello studio della villa Flora si sente nervosa per l'asta che ha dovuto organizzare per domani. Umberto la rassicura, ma è visibilmente distratto. Cosa succede? Attende una telefonata importante, ma è contento che lei sia così motivata. Squilla il telefono. La stilista va via e il banchiere risponde. È Hoffer che verrà a breve a Milano.

In caffetteria Elvira, Clara, Agata e Rosa discutono del regalo da fare a Delia. L'insegnante insiste che il regalo è da escludere. Salvo si avvicina al tavolo, per essere ripreso ancora una volta dalla nipote di Armando, mentre Elvira pensa a una contromossa: diranno alla festeggiata che la serata salta e poi si presenteranno. Le urla di Ciro che inveisce contro i clienti costringe Amato a intervenire. Lo ferma Agata che segue il padre fuori dal locale per parlargli. Il matrimonio saltato è una cosa brutta, ma non è la fine del mondo. Passerà. No, il padre non concorda. Maria ha sbagliato e non ha tradito solo Vito, ma anche lui. Saranno lo zimbello di Partanna! Non importa quello che pensano gli altri, insiste la figlia. Loro sono una famiglia unita, che si vuole bene, tutte hanno grande stima per lui, perché è un uomo forte, ma anche gentile, capace di perdonare. Puglisi si ritira, per tornare al lavoro.

Al Circolo Flora raggiunge Tancredi al bar. Ha persino saltato il pranzo, per controllare tutti i particolari. Vuole che per domani sia tutto perfetto e vorrebbe parlare con lui della disposizioni dei posti. Vorrebbe far sedere la moglie accanto a Conti, se per lui non è un problema. Sant'Erasmo deglutisce e poi dà il suo consenso. 

Vittorio e Marta si recano in caffetteria per prendere un caffè e fare due chiacchiere, seduti a un tavolino. I due ex parlano amichevolmente e la Guarnieri si lascia andare alle confidenze. Non si sente del tutto se stessa. Per Conti, dopo la fine della sua storia, è normale sentirsi a disagio. Lei assicura che non è quello il problema. Deve capire cosa vuole dalla sua vita.

In atelier Maria ha una crisi. La collezione sarà un disastro. Si è troppo concentrata sui suoi problemi personali. Ha fatto un disastro. Ha rovinato la vita di Vito e quella della famiglia. Per questo è giusto che rimanga sola. Concetta crolla, abbracciandola e ripetendole che non l'abbandonerà mai. Ciro, salito ai piani alti, le vede e contrariato va via.

Nello spogliatoio le Veneri attendono che Delia vada via e provano a pensare al regalo. Cosa prendono? Delle scarpe da ballo, propone Rosa. Tutte accettano. Manca solo Irene che dovrà adeguarsi alle loro decisioni.

Nel frattempo, Irene è al Circolo con Crespi che le impartisce la prima lezione come sommelier. 

In Galleria Matilde è contenta dei risultati della prima giornata di raccolta di fondi da destinare alla Casa Famiglia e ne parla a Marta che si dice grata. La conversazione tra le due donne fluisce piacevolmente, mentre parlano di com'è nata l'idea del cavalluccio a dondolo, dopo l'idea della giostra dell'anno passato. Entrambe convengono sulla straordinarietà di Conti.

Al Circolo Leonardo propone un brindisi alla sua allieva preferita. Irene si sente un po' brilla. Ha bevuto troppo. Crespi la lusinga. La trova perfetta nel posto dove si trova. Potrà ottenere tutto quello che desidera, ma deve crederci. La Cipriani, lusingata, capisce che è giunto il momento di tornare a casa e lo dice a Leonardo, che si offre di riaccompagnarla.

Dopo cena, Ciro chiede ad Agata di ritirarsi in camera. Deve parlare con la moglie. Rimasto solo con Concetta, le dice di averla vista in atelier con Maria in un atteggiamento accudente. La donna rivendica il suo diritto di madre di stare vicino alla figlia che sta male. Agata ascolta dalla sua camera la discussione tra i suoi. La madre prova a far ragionare il marito, ma al suo ennesimo no, la sarta gli chiarisce che non volterà le spalle alla figli. Invece lo farà, tuona Puglisi, perché è lui che comanda. E se non le va bene... Concetta si alza e lascia la casa.

*** 

Buonasera. Io sono dalla parte di Concetta. A una madre non si può chiedere di abbandonare la figlia. Anche per la povera Agata! E Maria? Il rientro a Milano di Matteo le darà il coraggio di difendere i suoi sentimenti o continuerà a sostenere che ama Vito? Io la vedo molto confusa. Alla nostra stilista servirebbe un po' di tempo per chiarirsi le idee lontano dalla famiglia, da Vito e anche da Matteo.

Mi fa piacere che Marta voglia capire cosa vuole davvero dalla vita. Che lo capisse una volta per tutte. Il suo bellissimo personaggio ha subito più di una battuta di arresto, prima della sua partenza per l'America. Che il ritorno serva a regalarci la briosa Marta di una volta, finalmente donna, con le idee chiare su se stessa, i suoi sentimenti e quello che vuole dalla vita.

Per il resto, mi piace Matilde carina nei confronti di Marta e apprezzo lo sforzo di Tancredi di andare avanti.

Crespi non manca di lusingare Irene ed è chiaro che la narrazione riguarderà loro due come coppia. Ma lui è sincero o punta solo a un'avventura, che finirà per rivelarsi qualcosa di più importante? E Alfredo?Capirà che Clara è perfetta per lui?

Cosa dire di Ciro? È figlio dei suoi tempi, ma dovrà accettare che i figli, a un certo punto, fanno la loro strada e sono responsabili per se stessi. Questo Puglisi ricorda quello di cui ci parlava Maria, ma lo abbiamo visto: il cameriere ama la sua famiglia e non sopporterà questa situazione a lungo andare. 

Credo sia tutto per oggi.

A domani,

Marianna






Commenti

  1. Soprattutto perché parliamo di uno, anche se compatibilmente con i tempi, che considera sua figlia e i suoi sentimenti come oggetto di vendita e considerando che è anche uno che ha perso i beni e che veniva mantenuto da quella stessa figlia.....
    Leonardo sembra molto credere in Irene professionalmente, a livello personale c'è da dire che abbiamo bisogno di conoscere meglio anche lui, di vederli confrontarsi anche su tematiche più personali....Che opinione ha di Leonardo? Io lo trovo molto stimolante e interessante, che parli di vino, di Bonatti, di moda, è un uomo davvero avanti. Anche con un phisique du role che mi attira fin dal principio.....
    Non so come la vede ma penso anche io che la narrazione sarebbe molto più interessante se si concentrassero sul raccontare le "coppie giuste".
    Purtroppo come ho già detto, anche io la vedo così su Maria, come dice quella frase "per diventare adulti dobbiamo tradire i nostri genitori" e penso che Maria debba farlo, imparando a camminare da sola e sulle proprie gambe, è difficile, me ne rendo conto, ma anche oggi me lo ha dimostrato quando chiede alla madre di non abbandonarla, ma credo che per crescere debba farlo comunque.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasión

  Archivio a cura di Marianna Vidal Pasion è una telenovela messicana con un'ambientazione d'epoca. Siamo nel 1750 . Trasmessa per la prima volta sul Canal de las estrellas , nel 2007 , fu realizzata per Televisa , da Carla Estrada , su un libretto originale della nostra italianissima,  Maria Zarattini . E' una telenovela piena di avventura e passione. In questo prodotto troviamo battaglie, scontri tra navi, scene molto sensuali e musiche bellissime. Esportata in 24 paesi, ha vinto 41 premi ed è stata un grandissimo successo. Ecco a voi la trama : I protagonisti di questa storia sono Camila Darién   e Ricardo de Salamanca , detto El Antillano . Camila è la figlia del proprietario del mulino di San Fernando ed è da anni fidanzata con Santiago Márquez , un giovane bello e a modo, che ha una piccola officina come fabbro. Tornato a casa, dopo quattro anni di prigionia, Santiago chiede a Camilla di diventare sua moglie e lei, ovviame...

Il Paradiso delle Signore 8 - puntata 152

 Clara e Irene raccontano a Maria la loro serata in Caffetteria e della reazione di Elvira, all'arrivo del fidanzato. La stilista a sua volta parla loro del suo incontro con Vito e delle parole meravigliose di Lamantia. Il cuore non conosce regole. E quello della stilista è occupato da Matteo, anche se lui non vuole incontrarla. Perché non chiede a Silvana di intercedere per lei? L'idea non le spiace. In direzione Vittorio racconta a Roberto del suo incontro ieri sera con Matilde. È molto più ottimista. E oggi pensa di calare l'asso. Nello studio della villa Tancredi racconta a Umberto la sua serata di ieri con Matilde. L'editore confida di riconquistare sua moglie. Così Vittorio tornerà libero per Marta. Il banchiere spera che la figlia vada avanti. Chissà perché le donne sono attratte dai mediocri! Bisognerebbe chiederlo ad Adelaide, commenta Guarnieri. Nello spogliatoio Clara parla a Irene della proposta che ha ricevuto. La capocommessa è felicissima per lei. La Bosc...

Il clone

Archivio a cura di Marianna Vidal O' Clone , in italiano Il clone , è una telenovela che ha fatto il giro del mondo ed è stata esportata in ben novantuno paesi. Nel 2010 anche Telemundo ha voluto creare una propria versione de El Clon . Prodotto innovativo, mescola temi religiosi e scientifici, a quelli dell'integrazione culturare, senza mai diventare pesante. La storia è molto lunga e si sviluppa in tre parti.  Ecco a voi la trama : La storia inizia nel 1981 in Brasile, a Rio de Janeiro, dove vivono i protagonisti principali di questa storia: Lucas Ferraz e Jade. Lucas è figlio di L eônidas Ferraz, un ricco imprenditore, rimasto vedovo, e ha un fratello gemello, Diogo. Identici nell'aspetto fisico, sono caratterialmente molto diversi. Jade, invece, è mussulmana e vive a Rio de Janeiro con la madre, Salua. I due ragazzi non si conoscono e fanno vite molto diverse, ma alla morte della madre, Jade, appena diciottenne, viene richiamata in Marocc...