Passa ai contenuti principali

Bridgerton: Una passione Letteraria e Televisiva

Per la rubrica "Ciak si legge", questa settimana ci immergeremo nell'eleganza della Reggenza con i romanzi di Julia Quinn che hanno trovato una loro trasposizione anche sul piccolo schermo grazie a Chris Van Dusen e alla produttrice Shonda Rhimes.


Julia Quinn, abile autrice del romance storico, ci porta nell'Inghilterra del 1813 con la sua serie Bridgerton, composta da otto romanzi che narrano le vicende amorose dei membri della suddetta aristocratica famiglia londinese. Ogni libro si concentra su un protagonista diverso, permettendoci di conoscere a fondo la personalità e le ambizioni di ogni Bridgerton.


La scrittura di questa autrice è elegante, ironica e coinvolgente, e ci trasporta nell'atmosfera vivace e spesso scandalosa della Reggenza. Le sue descrizioni dettagliate degli ambienti, dei costumi e delle usanze dell'epoca ci fanno sentire parte del mondo dei Bridgerton. Le storie d'amore sono certamente il fulcro dei romanzi dei suoi romanzi, ma non sono l'unico elemento che li rende così speciali. La Quinn esplora con profondità e sensibilità tematiche importanti come le differenze di classe, le convenzioni sociali, le aspettative familiari e la ricerca della propria felicità.

I personaggi della serie sono il vero punto di forza di queste storie. Julia Quinn li delinea con maestria, rendendoli complessi, sfaccettati e assolutamente realistici. Leggendo di loro, conosceremo i loro punti di forza e di debolezza, le loro gioie e i loro dolori, affezionandoci a loro pagina dopo pagina.


E la trasposizione cinematografia iniziata nel 2020 e giunta attualmente alla terza stagione? La serie mantiene l'eleganza e il fascino dei romanzi, pur adattando e ampliando alcune trame per il piccolo schermo.

Uno degli aspetti più affascinanti della serie televisiva è la sua rappresentazione visiva dell'Inghilterra della Reggenza, con le sontuose ambientazioni, i costumi elaborati e l'attenzione ai dettagli storici che trasportano lo spettatore direttamente nel cuore del XIX secolo. 

Un altro elemento cruciale del successo della serie è la scelta del cast. Phoebe Dynevor (che interpreta Daphne Bridgerton) e Regé-Jean Page (nel ruolo di Simon Basset, il Duca di Hastings), aprendo le danze, hanno conquistato il consenso del grande pubblico, introducendo altri personaggi e attori che nelle stagioni successive consolidano la loro presenza nella storia, acquistando, di volta in volta, una loro centralità nella narrazione, come nei libri.

 A parte questo, nella serie TV, pur mantenendo una visione romantica, vengono introdotti elementi moderni e inclusivi, come il casting diversificato e la critica alle ingiustizie sociali del passato, che sono a mio parere uno dei limiti di questo amatissimo prodotto.

L'elemento romantico e anche un po' utopico, tipico della produzione romance, qui viene mescolato a scelte che ci allontanano dal realismo storico, per strizzare un occhio al telespettatore moderno, sensibile a temi lontani a quella che era la concezione sociale ed economica del periodo trattato.

Nonostante tutto, la serie Bridgerton è stata ben accolta dai fan dei romanzi, che tollerano anche le modifiche apportate per adattare i romanzi al mezzo televisivo.

Diciamolo, Bridgerton è un fenomeno culturale unico, capace di affascinare e far riflettere allo stesso tempo.

Se non avete letto i romanzi di Julia Quinn e siete curiosi di saperne di più, questo è il link per leggere l'altro mio articolo, con una presentazione dettagliata di libri e trame. clicca qu


Commenti

Post popolari in questo blog

Pasión

  Archivio a cura di Marianna Vidal Pasion è una telenovela messicana con un'ambientazione d'epoca. Siamo nel 1750 . Trasmessa per la prima volta sul Canal de las estrellas , nel 2007 , fu realizzata per Televisa , da Carla Estrada , su un libretto originale della nostra italianissima,  Maria Zarattini . E' una telenovela piena di avventura e passione. In questo prodotto troviamo battaglie, scontri tra navi, scene molto sensuali e musiche bellissime. Esportata in 24 paesi, ha vinto 41 premi ed è stata un grandissimo successo. Ecco a voi la trama : I protagonisti di questa storia sono Camila Darién   e Ricardo de Salamanca , detto El Antillano . Camila è la figlia del proprietario del mulino di San Fernando ed è da anni fidanzata con Santiago Márquez , un giovane bello e a modo, che ha una piccola officina come fabbro. Tornato a casa, dopo quattro anni di prigionia, Santiago chiede a Camilla di diventare sua moglie e lei, ovviame...

Il Paradiso delle Signore 8 - puntata 152

 Clara e Irene raccontano a Maria la loro serata in Caffetteria e della reazione di Elvira, all'arrivo del fidanzato. La stilista a sua volta parla loro del suo incontro con Vito e delle parole meravigliose di Lamantia. Il cuore non conosce regole. E quello della stilista è occupato da Matteo, anche se lui non vuole incontrarla. Perché non chiede a Silvana di intercedere per lei? L'idea non le spiace. In direzione Vittorio racconta a Roberto del suo incontro ieri sera con Matilde. È molto più ottimista. E oggi pensa di calare l'asso. Nello studio della villa Tancredi racconta a Umberto la sua serata di ieri con Matilde. L'editore confida di riconquistare sua moglie. Così Vittorio tornerà libero per Marta. Il banchiere spera che la figlia vada avanti. Chissà perché le donne sono attratte dai mediocri! Bisognerebbe chiederlo ad Adelaide, commenta Guarnieri. Nello spogliatoio Clara parla a Irene della proposta che ha ricevuto. La capocommessa è felicissima per lei. La Bosc...

Il clone

Archivio a cura di Marianna Vidal O' Clone , in italiano Il clone , è una telenovela che ha fatto il giro del mondo ed è stata esportata in ben novantuno paesi. Nel 2010 anche Telemundo ha voluto creare una propria versione de El Clon . Prodotto innovativo, mescola temi religiosi e scientifici, a quelli dell'integrazione culturare, senza mai diventare pesante. La storia è molto lunga e si sviluppa in tre parti.  Ecco a voi la trama : La storia inizia nel 1981 in Brasile, a Rio de Janeiro, dove vivono i protagonisti principali di questa storia: Lucas Ferraz e Jade. Lucas è figlio di L eônidas Ferraz, un ricco imprenditore, rimasto vedovo, e ha un fratello gemello, Diogo. Identici nell'aspetto fisico, sono caratterialmente molto diversi. Jade, invece, è mussulmana e vive a Rio de Janeiro con la madre, Salua. I due ragazzi non si conoscono e fanno vite molto diverse, ma alla morte della madre, Jade, appena diciottenne, viene richiamata in Marocc...