Passa ai contenuti principali

Il Paradiso delle Signore - punto 48

 


Agnese si reca in chiesa per confessarsi, ma l’animo battagliero della nostra Amato si scontra con Don Saverio: Agnese tuo marito può aver anche sbagliato, ma è tornato ed è pentito. Una è l’unione benedetta ed è a quella che ti devi dedicare. Io non voglio neppure che mi si avvicini! Agnese, il matrimonio è sacrificio.

Giuseppe prova a parlare con Salvatore. Io vivo per voi. Sono consapevole che mi sono perso anni importanti della vostra vita, ma sono qui per rimediare. Dunque, se posso esserti di aiuto, sono qua! Ti serve un aiuto in caffetteria? Salvatore lo scruta in silenzio, ma poi si lascia convincere: va bene. Vieni con me. Dobbiamo scaricare delle casse. Eccomi! Esclama Amato, ma quando Agnese rientra, annunciando che non andrà a lavorare, perché non si sente bene, Giuseppe, come un bravo marito, si offre di restare a casa per aiutare sua moglie. No, vai! Sono stata sola tanto di quel tempo che oramai ci sto benissimo.

Al Paradiso, nello spogliatoio, le ragazze valutano di fare un regalo a Roberta e anche Irene si dice bendisposta dimostrando di tenerci alla nostra ingegnera.

In caffetteria Salvatore rimprovera di continuo suo padre che a suo modo cerca di dare una mano. Marcello lo invita a moderare i toni, anche se può essere pesante, perché neanche per lui deve essere facile ricominciare a Milano.

Ripulendo un tavolo, il nostro Barbieri legge un articolo sul giornale dove si parla di una rapina alle poste.

All’ora di pranzo, Agnese rimasta da sola a casa, ripensa ad Armando e al loro avvicinamento. Qualcuno bussa alla porta. È Armando che informato da Salvatore si è precipitato a casa della sua amata per assicurarsi che stesse bene ma appena i loro occhi si incrociano la passione li travolge. Si baciano e lasciarsi sembra impossibile, anche se il libretto di lavoro di suo marito, che Agnese ha trovato nel cassetto, sembra confermare la versione del marito: era a Dresda, una città della Germania Est e credibilmente, per i problemi con quella parte del paese, potrebbe non essere riuscito a mettersi in contatto con loro.

Beatrice approfitta della pausa al lavoro per raggiungere il Paradiso, dove parla prima con Vittorio e poi con suo figlio: riprenderà gli studi e passerà il Natale con suo cognato e Marta. Le sembra il minimo che possa fare per accontentare Pietro e ringraziare suo cognato per l’aiuto che gli ha dato con il suo primogenito.

Giuseppe è impegnato a pulire il laboratorio della caffetteria, quando, inavvertitamente fa cadere una ciotola con il formaggio grattugiato che serve a Laura per le sue “nuvole Paradiso”. Il nostro Amato sobbalza, affrettandosi ad afferrare la scopa, quando sopraggiunge la pasticciera che non riconoscendolo gli chiede di lasciare il laboratorio. È mio padre, le spiega Salvatore. Hai una socia femmina? Gli chiede incredulo Giuseppe. Sì, Laura è mia socia.

Al circolo, Marcello, che è lì per una consegna, assiste involontariamente al tentativo di Ludovica di ottenere il perdono di Umberto, che si mostra però inflessibile: noi ti consideravamo un membro della nostra famiglia e tu ci hai tradito. Sì, ma l’ho fatto, perché non volevo perdere Riccardo e ora devo affrontare non solo il vostro risentimento, ma anche i pettegolezzi e le malignità delle persone che mi hanno voltato le spalle. Mi dispiace per te, ma non troverai accoglienza presso la mia famiglia.

Marcello le si avvicina, offrendogli la sua spalla, e Ludovica, dopo avergli risposto male, si scusa. Non è un buon periodo per me… Be’, se vuoi confidarti con qualcuno, io ci sono, le assicura Marcello. Dopotutto, sono il miglior barista di Milano. Se cambi idea, sai dove trovarmi.

Rientrando in caffetteria, però, lo scagnozzo del Mantovano lo ferma per strada. Sei impazzito! sbotta Marcello. Potrebbero vederci! Non preoccuparti. Ci serve il tuo aiuto. Per fare che? Ci serve un alibi. Dirai ai carabinieri che ieri il Mantovano ha passato la serata con te, sul retro di un locale ai Navigli, giocando a carte. Siete stati voi a compiere la rapina. Sì, siamo stati noi e tu ci coprirai. Non ho nessuna intenzione di farlo! gli chiarisce. Ho quasi estinto il mio debito e presto mi libererò di voi. Non ti libererai mai di noi, fino a quando camperai, perché tu ci servi, diversamente dalla tua bella fidanzata…

Laura, prima di andare via, dà nuove disposizioni a Salvatore. Giuseppe tace, ma una volta rimasti soli, gli chiede: ma tu ti fai comandare a bacchetta da quella? Non mi faccio comandare da lei, ma il lavoro lo affrontiamo così qui e lei è importante per questa caffetteria, perché da quando è arrivata il nostro fatturato è aumentato del venti per cento. Non è vero, Marcello? Chiede al suo socio che è appena rientrato, ma Barbieri è troppo turbato per dargli ascolto.

Salvatore lo osserva preoccupato, ma poi lascia perdere, sapendo di dover andare a fare la spesa, prima di tornare a casa.

Rimasto solo, Marcello afferra una bottiglia di liquore e un bicchiere, deciso ad affogare i suoi problemi nell’alcool, quando all’improvviso, dei carabinieri entrano nel locale.

Dove sei stato ieri intorno alle ventitré e trenta? Potrebbe dire la verità, ma il timore che possa succedere qualcosa a Roberta lo costringe a mentire: ero con il Mantovano. Tutta la notte? insiste il carabiniere. Marcello tace qualche istante, infine, gli risponde: sì, tutta la notte.

È sempre più nei problemi.

La porta sul locale si apre nuovamente. È Ludovica, che ha accolto il suo invito. Mi hai detto di passare, se avevo voglia di confidarmi con il migliore barista di Milano. Sì, ma le cose cambiano da un momento all’altro. Non puoi stare messo peggio di me, gli assicura Ludovica. Sono alla bancarotta e ho perso l’amore della mia vita. Be’, io sono ricattato da un criminale che potrebbe fare del male alla mia fidanzata, che ne dici? In effetti, tra i due, forse tu sei quello messo peggio. Marcello, per avere tutto ho perso tutto. Tu, invece, a cosa sei disposto a rinunciare per salvare il resto?

A casa Amato, Giuseppe parla della sua vita da emigrante e ogni risentimento sembra venire meno, difronte ai sacrifici che ha dovuto affrontare, ma quando dà dei soldi a Rocco per convincere anche Salvatore a uscire, Agnese sobbalza. È chiaro il motivo per cui suo marito si è liberato dei ragazzi, ma lei non ha nessuna intenzione di cedergli. Giuseppe si avvicina a sua moglie, ma lei si tira indietro. Cosa stai facendo? Giuseppe le porge una rosa. So che mi hai aspettato a lungo e ti sono grato per tutto quello che hai fatto per la famiglia, così, come tu mi hai concesso tempo, io ti darò tempo.

Il laccio si stringe sempre di più e Agnese non sa come liberarsene.

Cosa dire di questa puntata? Continuo a pensare che Giuseppe Amato ne ha fatta una delle sue, per cui non è pienamente sincero, ma a tratti mi fa pena, perché in fondo è il padre di Salvatore e lo zio di Rocco. Le reazioni del nostro giovane imprenditore con il padre mi sembrano molto realistiche. È esasperato, ma si sente anche in colpa e in effetti questo povero uomo le sta provando proprio tutte per avvicinarsi al figlio e per stessa ammissione di Salvatore non si risparmia.

Per quanto riguarda Marcello, finché non si deciderà a collaborare con i carabinieri, non ne uscirà vivo. Anzi, se non sta attento, rischierà di finire pure lui dietro le sbarre, ma io sono fiduciosa su questo fronte: alla fine Marcello denuncerà il Mantovano e lo farà finire dietro le sbarre, ma prima di giungere a quel punto dovremo soffrire.

Beatrice ha fatto passi avanti e riprenderà gli studi. Come vi ho già detto, a me il suo personaggio piace. È una buona madre e una donna orgogliosa che prova a farsi valere, barcamenandosi in una situazione non semplice.

Spiragli interessanti anche da Ludovica che ci offre altri aspetti della sua personalità. Oggi ha chiesto scusa a Marcello…

A domani!

Commenti

Post popolari in questo blog

Pasión

  Archivio a cura di Marianna Vidal Pasion è una telenovela messicana con un'ambientazione d'epoca. Siamo nel 1750 . Trasmessa per la prima volta sul Canal de las estrellas , nel 2007 , fu realizzata per Televisa , da Carla Estrada , su un libretto originale della nostra italianissima,  Maria Zarattini . E' una telenovela piena di avventura e passione. In questo prodotto troviamo battaglie, scontri tra navi, scene molto sensuali e musiche bellissime. Esportata in 24 paesi, ha vinto 41 premi ed è stata un grandissimo successo. Ecco a voi la trama : I protagonisti di questa storia sono Camila Darién   e Ricardo de Salamanca , detto El Antillano . Camila è la figlia del proprietario del mulino di San Fernando ed è da anni fidanzata con Santiago Márquez , un giovane bello e a modo, che ha una piccola officina come fabbro. Tornato a casa, dopo quattro anni di prigionia, Santiago chiede a Camilla di diventare sua moglie e lei, ovviame...

Il Paradiso delle Signore 8 - puntata 152

 Clara e Irene raccontano a Maria la loro serata in Caffetteria e della reazione di Elvira, all'arrivo del fidanzato. La stilista a sua volta parla loro del suo incontro con Vito e delle parole meravigliose di Lamantia. Il cuore non conosce regole. E quello della stilista è occupato da Matteo, anche se lui non vuole incontrarla. Perché non chiede a Silvana di intercedere per lei? L'idea non le spiace. In direzione Vittorio racconta a Roberto del suo incontro ieri sera con Matilde. È molto più ottimista. E oggi pensa di calare l'asso. Nello studio della villa Tancredi racconta a Umberto la sua serata di ieri con Matilde. L'editore confida di riconquistare sua moglie. Così Vittorio tornerà libero per Marta. Il banchiere spera che la figlia vada avanti. Chissà perché le donne sono attratte dai mediocri! Bisognerebbe chiederlo ad Adelaide, commenta Guarnieri. Nello spogliatoio Clara parla a Irene della proposta che ha ricevuto. La capocommessa è felicissima per lei. La Bosc...

Il clone

Archivio a cura di Marianna Vidal O' Clone , in italiano Il clone , è una telenovela che ha fatto il giro del mondo ed è stata esportata in ben novantuno paesi. Nel 2010 anche Telemundo ha voluto creare una propria versione de El Clon . Prodotto innovativo, mescola temi religiosi e scientifici, a quelli dell'integrazione culturare, senza mai diventare pesante. La storia è molto lunga e si sviluppa in tre parti.  Ecco a voi la trama : La storia inizia nel 1981 in Brasile, a Rio de Janeiro, dove vivono i protagonisti principali di questa storia: Lucas Ferraz e Jade. Lucas è figlio di L eônidas Ferraz, un ricco imprenditore, rimasto vedovo, e ha un fratello gemello, Diogo. Identici nell'aspetto fisico, sono caratterialmente molto diversi. Jade, invece, è mussulmana e vive a Rio de Janeiro con la madre, Salua. I due ragazzi non si conoscono e fanno vite molto diverse, ma alla morte della madre, Jade, appena diciottenne, viene richiamata in Marocc...