Passa ai contenuti principali

Candy Candy



Ebbene sì, oggi parliamo di lei, di Candy Candy. Amata e a volte anche odiata per il suo eccessivo perbenismo, è sicuramente uno dei volti più noti tra le Anime degli anni Ottanta, quando conquistava milioni di ragazzine come me, che, ancora a distanza di quarant'anni, divenute oramai grandi, continuiamo a chiederci chi sposa alla fine Candy: Albert o Terence?


Ma andiamo per gradi perché, ragazze, c'è anche chi non sa neppure chi sia la ragazzina bionda, con i vaporosi codini onnipresenti che, con le sue mille avventure, ci teneva con il naso nel manga e gli occhi fissi sul televisore nel lontano 1980. Capite quanti anni sono passati da allora? E noi siamo ancora qui a parlare di lei, l'orfanella che viveva nella casa di Pony, in un orfanotrofio in collina, nella lontana America, e che aveva come amico uno scoiattolo, Clean.



 Be', questa ragazza vivace, irrefrenabile e assai pasticciona, ha fatto strage di cuori, non solo tra i telespettatori. Quante figure maschili passano nella sua vita? Tantissime, ma ce ne sono alcune più importanti di altre e tra queste, un posto speciale lo occupa "il principe della Collina". Candy lo conosce, in un giorno particolarmente triste per lei che ha appena saputo dalla sua amica di infanzia, Annie, che non potranno continuare a tenersi in contatto, perché lei, adottata da una famiglia ricca, ha iniziato una nuova vita. Nulla sembra poterla consolare, ma le note di una cornamusa giungono fino a Candy che, distesa sul prato, solleva il capo e vede sopraggiungere un bellissimo ragazzo dai capelli biondi che suona una cornamusa e indossa una gonna che, gli spiegherà lui, è in realtà un abito tradizionale scozzese, il kilt. Questo personaggio sarà fondamentale nella vita di Candy, ma lei ovviamente non lo sa, e le basta distrarsi un attimo per accorgersi che lui, da un momento all'altro, è sparito. Se non fosse per la spilla a forma di aquila, lo stemma di famiglia, che ha perso sull'erba, Candy penserebbe a un sogno a occhi aperti. E invece non è così. Quello stemma appartiene a una importante e ricca famiglia di origini europee, gli Andrew, che presto diventeranno anche la sua famiglia.



Candy, infatti, per vie traverse, dopo essere stata adottata dai Legan, per fare compagnia a un'odiosa e viziata Iriza, che insieme al fratello si diverte a tiranneggiare la volitiva orfanella, arriverà al grande cancello di rose, dove vive un ragazzo molto simile al "Principe della collina", ma più giovane di lui, Anthony. 



Anthony incarna nell'immaginario collettivo il classico principe azzurro, non solo nell'aspetto, ma anche nei modi gentili, nell'animo romantico, nel suo amore per la natura e le rose. Candy se ne innamora. È la sua prima cotta e quando il giovane, insieme ai due simpatici cugini, Archie e Stear, riescono a convincere lo zio William, di cui nessuno sa molto, neanche in famiglia, ad eccezione della vecchia e arcigna zia Elroy, che è necessario adottare Candy, per sottrarla alle grinfie dei Logan, che vorrebbero liberarsene, mandandola a servizio in Messico, per la nostra protagonista inizia un periodo positivo. Trascorre le sue giornate con Antony e i suoi cugini e conosce un altro personaggio importante, Albert. Albert vive circondato dalla natura e dagli animali. Biondo, con una folta barba e un paio di occhiali scuri, non ha una vera casa, ed è perennemente in viaggio. Di lui Candy sa davvero poco, tranne che è di diversi anni più grande di lei, che è simpatico e risolutivo molto spesso. I giorni belli, purtroppo, non durano a lungo. Infatti, durante una caccia alla volpe, il suo adorato Anthony viene disarcionato dal cavallo e muore, proprio quando sta per rivelare a Candy l'identità del principe della collina.



Il grave lutto che colpisce la famiglia William spinge la zia Elroy, che si prende cura dei ragazzi, a mandarli via dall'America, per farli studiare a Londra. Tale privilegio spetterà anche a Candy, per volere dello zio William. Qui, purtroppo, andranno anche Iriza e Neal Legan.



Candy, inconsolabile per la scomparsa di Anthony, durante il viaggio in nave, conosce un tipo fascinoso, ma strano, che si diverte a prenderla in giro per le sue lentiggini, nascondendo sotto i suoi modi odiosi e canzonatori, una profonda tristezza di cui Candy saprà solo dopo.




Il giovane dal lungo mantello nero e i capelli che fluttuano nella brezza della notte è Terrius Graham Grandchester, figlio del duca di Grandchester e di una bellissima e sfortunata attrice americana.



Terence è un bad boy ante litteram che ha fatto strage di cuori tra noi ragazzine degli anni Ottanta: bello, lunghi capelli neri che gli sfiorano le spalle, occhi intensi, allergico alle regole, irriverente e dall'animo passionale ha un amore incondizionato per la recitazione.



Candy, all'inizio, non lo trova proprio simpatico. L'indisciplinato allievo della Royal St. Paul School, il collegio dove è entrata anche Candy, con Archie, Stear e i fratelli Legan, ha un'irritante capacità di farla incavolare con i suoi nomignoli, le sue battutacce e quell'aria di vissuto che fa spesso presa su noi donne. Chi di noi non si è innamorata almeno un pochino di Terence alzi la mano! Neanche Candy è da meno e presto comprende che dietro l'apparente strafottenza di un ragazzo ricco e bellissimo, c'è molto altro. E lui? Lui la ricambia! Così arriva il primo bacio per la nostra orfanella. E non lo dà a uno qualunque, ma a lui, a Terrius Graham Grandchester, universalmente noto come Terence, divenendo d'incanto la più ragazza più invidiata dal genere femminile non cartonato.


Il loro è un amore difficile, complicato, fin da quei giorni in collegio. Terence, per impedire che Candy venga espulsa, lascia la Royal St. Paul School e torna in America, dove punta a diventare seriamente un attore di teatro. Purtroppo, il suo sacrificio non serve a molto, perché presto Candy, grazie ai sotterfugi dell'invidiosa Iriza, viene allontanata e, con la Grande Guerra alle porte, decide di fare un corso per diventare infermiera.



Mentre l'Europa entra in guerra, Candy trova lavoro a Chicago, nell'ospedale Santa Johanna, dove rivede Albert che, arruolatosi per combattere come volontario sul fronte europeo, è stato ferito e ora soffre di amnesia. Candy, per curarlo meglio, va a vivere con lui. Tutto sembra andare per il verso giusto e la nostra protagonista riceve anche un invito da parte di Terence che spera di vederla tra gli spettatori in sala a New York per la prima di "Romeo & Juliett". Tutto lascia pensare che finalmente i due ragazzi si possano ritrovare e invece... Subentra un nuovo personaggio a mettere loro il bastone tra le ruote. Si tratta di Susanna Marlowe, una giovane e sfortunata collega del nostro fascinoso protagonista che, innamorata perdutamente di lui, ha perso una gamba nel tentativo di salvare l'attore dalla caduta di un riflettore durante le prove per lo spettacolo. Quando la ragazza conosce Candy, comprende che è lei la donna di cui Terence è innamorato e non sopportando l'idea che l'attore stia con lei solo per pena, prova a uccidersi. Candy, però, intuite le sue intenzioni, riesce a farle cambiare idea, e lascia Terence, per permettergli di fare ciò che deve.



Questo è il momento più frustrante di tutto l'Anime! Come si può rinunciare al grande amore, per sposare qualcuno che ti ha salvato la vita, ma di cui non sei innamorato? A nulla servono i nostri rimbrotti, Terence fa quello che deve, come Candy che torna a Chicago.

I due giovani, ancora una volta, si separano, ma i problemi per la nostra Candy non finiscono.




Neal, il detestabile fratello di Iriza, perde la testa per lei e le dà il tormento, mentre Albert, che ha ritrovato la memoria, lascia l'appartamento dove vive con la nostra protagonista, senza dare indicazioni all'amica su dove contattarlo. E se tutto questo non bastasse, Candy scopre che lo zio William, a cui deve tanto, ha dato il suo assenso alle nozze con Neal, senza interpellarla. Furiosa, decide di affrontare il suo benefattore e, inaspettatamente, scopre che la persona che l'ha adotta altri non è che William Albert Andrew, l'Albert di cui si è presa cura a lungo nella sua casa, il suo amico girovago. I due si chiariscono e le nozze vengono annullate.



Ma resta un nodo ancora da sciogliere... Chi è il principe della collina? Candy lo scopre sul finale, dopo una festa alla Casa di Pony, dov'è cresciuta. La nostra protagonista si allontana e raggiunge la collinetta dove era solita andare da bambina. Sente il suono di una cornamusa e voltandosi vede sopraggiungere Albert, in kilt, che suona per lei, come aveva fatto ben venti anni prima.


Su questo punto bisogna soffermarsi. In una versione trasmessa in Italia, la narrazione viene deviata e si lascia credere al telespettatore, attraverso un articolo di giornale, che Terence ha lasciato Susanna... È vero? Il nostro cuore vorrebbe crederlo fermamente.

In Italia, dovete sapere che Terence ha avuto un successo strepitoso e parecchi erano i sostenitori della coppia Candy e Terence, ma nella realtà il cartone non finisce così.

Il successo di Terence aveva spinto i produttori a realizzare anche due film, dedicati alla coppia del cuore, con un finale che, però, non è mai stato scritto né per l'Anime né per il manga, dove Candy e Terence s'incontrano alla stazione, a New York, e si dichiarano il loro amore. Ve lo dico fuori dai denti: è una reinterpretazione italiana, per i tantissimi sostenitori della coppia.

Nella realtà, Candy, sulla collina di Pony, si congeda dalle persone importanti che hanno fatto parte della sua vita e che, in un modo o nell'altro, non saranno più presenti nel suo futuro e li chiama tutti a gran voce: Antony, Stear (morto in guerra) e Terence che viene visto di spalle, mentre si allontana. Per quanto riguarda l'articolo di giornale di cui vi parlavo, c'è anche nell'Anime originale, ma il testo in lingua è diverso. Il doppiaggio italiano copre quello originale, con una voce che ci informa che Terence ha lasciato Susanna ed è tornato alle scene, ma è da notare che subito dopo Candy immagina il suo amico del cuore al fianco di Susanna, perché nella versione originale, come vi dicevo, il testo era diverso. Terence torna alle scene, ma nella vita privata resta al fianco di Susanna.

Chi sposa, insomma, Candy? Non vogliatemene, io adoravo Terence, ma il manga lascia intuire che l'uomo della vita di Candy è Albert, il famoso principe della collina. Nel manga i sentimenti di lei per il padre adottivo sono resi più chiari e cambiano, andando verso il sentimento amoroso, nella parte finale. Lo stesso Albert guarda lei con occhi diversi, sul finire della storia.

Se questo non vi bastasse, vi racconto anche che una mia zia, di qualche anno più di me, mi raccontava sempre di aver visto su una rete secondaria il cartone nella versione integrale, dove Candy alla fine sposava Albert.

Poiché non sono più stata in grado di trovare questa versione, potevo farmi sfuggire i libri? Certo che no! Dunque ho comprato i due libri di Keiko Nagita, che ora sono confluiti in un unico volume dal titolo: "Candy Candy. Il romanzo completo". Il libro svela il mistero? No. L'autrice ci parla di un lui che resta volutamente ambiguo e che permette a noi lettori di immaginarci il personaggio che preferiamo e su cui ho discusso ampiamente in un altro post, sull'altro mio blog, Leggo Rosa, dove parlo delle mie letture. Se siete interessati, cliccate qui!

Commenti

Post popolari in questo blog

Pasión

  Archivio a cura di Marianna Vidal Pasion è una telenovela messicana con un'ambientazione d'epoca. Siamo nel 1750 . Trasmessa per la prima volta sul Canal de las estrellas , nel 2007 , fu realizzata per Televisa , da Carla Estrada , su un libretto originale della nostra italianissima,  Maria Zarattini . E' una telenovela piena di avventura e passione. In questo prodotto troviamo battaglie, scontri tra navi, scene molto sensuali e musiche bellissime. Esportata in 24 paesi, ha vinto 41 premi ed è stata un grandissimo successo. Ecco a voi la trama : I protagonisti di questa storia sono Camila Darién   e Ricardo de Salamanca , detto El Antillano . Camila è la figlia del proprietario del mulino di San Fernando ed è da anni fidanzata con Santiago Márquez , un giovane bello e a modo, che ha una piccola officina come fabbro. Tornato a casa, dopo quattro anni di prigionia, Santiago chiede a Camilla di diventare sua moglie e lei, ovviame...

Il Paradiso delle Signore 8 - puntata 152

 Clara e Irene raccontano a Maria la loro serata in Caffetteria e della reazione di Elvira, all'arrivo del fidanzato. La stilista a sua volta parla loro del suo incontro con Vito e delle parole meravigliose di Lamantia. Il cuore non conosce regole. E quello della stilista è occupato da Matteo, anche se lui non vuole incontrarla. Perché non chiede a Silvana di intercedere per lei? L'idea non le spiace. In direzione Vittorio racconta a Roberto del suo incontro ieri sera con Matilde. È molto più ottimista. E oggi pensa di calare l'asso. Nello studio della villa Tancredi racconta a Umberto la sua serata di ieri con Matilde. L'editore confida di riconquistare sua moglie. Così Vittorio tornerà libero per Marta. Il banchiere spera che la figlia vada avanti. Chissà perché le donne sono attratte dai mediocri! Bisognerebbe chiederlo ad Adelaide, commenta Guarnieri. Nello spogliatoio Clara parla a Irene della proposta che ha ricevuto. La capocommessa è felicissima per lei. La Bosc...

Il clone

Archivio a cura di Marianna Vidal O' Clone , in italiano Il clone , è una telenovela che ha fatto il giro del mondo ed è stata esportata in ben novantuno paesi. Nel 2010 anche Telemundo ha voluto creare una propria versione de El Clon . Prodotto innovativo, mescola temi religiosi e scientifici, a quelli dell'integrazione culturare, senza mai diventare pesante. La storia è molto lunga e si sviluppa in tre parti.  Ecco a voi la trama : La storia inizia nel 1981 in Brasile, a Rio de Janeiro, dove vivono i protagonisti principali di questa storia: Lucas Ferraz e Jade. Lucas è figlio di L eônidas Ferraz, un ricco imprenditore, rimasto vedovo, e ha un fratello gemello, Diogo. Identici nell'aspetto fisico, sono caratterialmente molto diversi. Jade, invece, è mussulmana e vive a Rio de Janeiro con la madre, Salua. I due ragazzi non si conoscono e fanno vite molto diverse, ma alla morte della madre, Jade, appena diciottenne, viene richiamata in Marocc...