Oggi, per la rubrica Ciak si legge, parliamo di una serie di romanzi che hanno conquistato venticinque milioni di lettori in tutto il mondo e che hanno alimentato il mito di Jamie Fraser, lo scozzese più sexy della letteratura contemporanea.
Siete tra quelli che non hanno ancora conosciuto cotanta roba? Bene. Forse questo articolo stuzzicherà la vostra curiosità, avvicinandovi a una penna interessante, come quella di Diana Gabaldon.
La saga di Outlander è il suo maggior successo. Una serie di romanzi fantasy a sfondo storico che hanno come protagonista Claire Beauchamp Randall Fraser, un'infermiera della Seconda Guerra Mondiale che, durante una passeggiata tra le pietre di Craigh na Dun, viene trasportata indietro nel tempo nella Scozia del 1743. In questa dimensione, incontra Jamie Fraser, un affascinante guerriero Highlander, e si innamora di lui. Un amore ricambiato, che la porta ad affrontare insieme a lui le sfide della vita nel Settecento, tra cui la guerra, la povertà e le lotte politiche.

La serie di Outlander non è solo un viaggio nel tempo, ma anche un'immersione in culture diverse, grazie alla capacità della Gabaldon di descrivere dettagliatamente le usanze, i costumi e le tradizioni dell'epoca. Ad oggi, la serie conta nove romanzi in lingua originale, che in Italia sono stati suddivisi in sedici volumi. A questi si devono aggiungere tre racconti brevi, una graphic novel e due libri-guida. L'ultimo romanzo, "Quando accadrà dillo alle api", è stato pubblicato nel 2022. La Gabaldon è ora al lavoro sul decimo volume.
Dal primo romanzo della serie, La Straniera, è stata tratta una serie televisiva di grande successo, che prende il nome dalla collana di romanzi, prodotta da Starz e trasmessa a partire dal 2014. La trasposizione televisiva, che ha vinto numerosi premi, tra cui diversi Emmy e Golden Globe Awards, a parte qualche modifica e aggiunta, segue abbastanza fedelmente la trama dei romanzi ed è giunta alla settima stagione. La ottava e ultima è già stata confermata.
Memorabile la caratterizzazione dei personaggi, dove, accanto alla carismatica e irrefrenabile Claire e al fascinoso e indimenticabile Jamie Fraser, ci sono tanti altri volti e nomi che rendono interessante questo prodotto. Per citarne solo alcuni, vi elenco: Black Jack Randall, sadico e cattivissimo, Murtagh Fitzgibbons, alleato, mentore e figura paterna di Jamie, Geillis Duncan, una strega scozzese che diventa nemica di Claire.
A farla da padrone nei romanzi sono temi universali come l'amore, la lealtà e il sacrificio, mescolati a una narrazione storica precisa e avvincente. Leggere la Gabaldon è immergersi in un mondo, ricostruito così in dettaglio, che ci si sente parte della storia. Con Claire attraversiamo anche noi le pietre di Craigh na Dun ed entriamo in una realtà che prende vita sotto i nostri occhi.

Come accade sempre più spesso, il successo dei libri prima, ma soprattutto della serie dopo, ha alimentato il turismo in Scozia. Molti sono i fan che visitano i luoghi iconici descritti nei libri e visti nella serie. I siti storici come il Castello di Doune, che rappresenta il Castello Leoch nella serie, e le pietre di Craigh na Dun, anche se fittizie, hanno catturato l'immaginazione del pubblico, portando a un vero e proprio pellegrinaggio da parte dei fan.
Outlander negli anni è divento un fenomeno culturale che ha ispirato un'intera comunità di appassionati, con fan club, eventi dedicati e persino convegni tematici. La saga di Diana Gabaldon, insomma, continua a crescere, conquistando nuovi lettori e spettatori e dimostrando che la magia del tempo e dell'amore non hanno confini.
A presto, con un nuovo libro che ha preso vita sullo schermo.
Commenti
Posta un commento