Passa ai contenuti principali

Nord e Sud: dal libro della Gaskell uno splendido sceneggiato

Nuovo appuntamento con Ciak si legge. Di chi parleremo oggi? Ma di lei, di Elisabeth Gaskell, che tutte le amanti della Austen non possono non conoscere.



Se avete finito di leggere e di rivedere le trasposizioni cinematografiche e televisive delle storie della nostra zia Jane, concedetevi un lungo pomeriggio o anche un fine settimana in compagnia di una miniserie della BBC del 2004 che è davvero un piccolo gioiello.




Questo capolavoro inglese è giunto in Italia solo nel 2013, dopo la pubblicazione del romanzo Nord e Sud della Gaskell, da cui è tratto, e che nel nostro paese è stato tradotto per la prima vola dalla casa editrice Jo March.
In verità, su Internet circolava da tempo un certo interesse per lo sceneggiato e indirettamente per il romanzo, per le notevoli somiglianze con Orgoglio e pregiudizio della Austen.





In effetti, anche nel libro della Gaskell c'è la proposta di matrimonio rifiutata, l'antipatia della nostra protagonista per il lui in questione, i battibecchi accesi tra i due, il ripensamento di lei, e anche la difficoltà poi di comunicare all'interessato il cambio di parere. Dopo Mr Darcy, insomma, c'è Mr Thorton da conoscere! E credetemi, il secondo non ha nulla da invidiare al primo.

Da cosa iniziare? Dal romanzo o dallo sceneggiato? Io ho visto prima la serie della BBC e non me sono pentita. Il prodotto è di ottima fattura e gli attori sono veramente bravi. Ma dopo aver letto il romanzo, il mio plauso incondizionato va agli sceneggiatori, che hanno saputo racchiudere in quattro puntate l'essenza del romanzo.

Per quanto riguarda il libro, siamo davanti a è un classico della Letteratura inglese dell'Ottocento, ma questo non deve spaventare chi non ha dimestichezza con questi testi, perché la lettura è scorrevole e piacevole, fino alla fine.






Ma di cosa parla Nord e Sud? Di guerre, di amori tormentati, di speranze tradite?

Nord e Sud ci racconta la storia di Margaret, della sua vita e dei suoi sentimenti. Cresciuta nella soleggiata e sonnolenta Helston, nel Sud dell'Inghilterra, la nostra protagonista ha avuto un'infanzia e un'adolescenza tranquilla, coccolata dalla famiglia e anche dalla zia e dalla cugina che l'hanno accolta per un periodo a Londra. Appena la conosciamo, la nostra protagonista rifiuta una buona proposta di matrimonio, perché non si sente abbastanza presa dal suo pretendente e sufficientemente pronta a tale impegno. Segue così i suoi genitori nel Nord del paese, a Milton (nell'attuale Manchester), dove il padre, ex reverendo, intende dare lezioni come precettore.




Per Margaret non è facile abituarsi a questa nuova vita. Milton è una città energica, ma anche grigia, piena di industrie e di operai. È una realtà in fermento, dove le rivendicazioni della classe operaia si fanno sempre più accese. In questo contesto la nostra protagonista conosce la famiglia Higgins, in particolare il padre, Nicholas Higgins, operaio legato al Sindacato, e sua figlia, Bessy, malata di pneumoconiosi. La loro frequentazione le permette di constatare di persona le difficoltà che gli operai quotidianamente devono affrontare, rimettendoci anche la salute, e simpatizza con loro, fino a scontrarsi con John Thorton, il giovane e avvenente proprietario del cotonificio dove gli Higgins lavorano, che a suo parere è reo di sfruttare i dipendenti per il suo personale tornaconto.



Tuttavia, con il tempo, Margaret si rende conto di aver frainteso quell'uomo così determinato e legato alla sua famiglia, ma non ha modo di ritrattare lo sdegnoso rifiuto con cui ha liquidato la proposta di matrimonio del gentiluomo. Nonostante tutto, in silenzio, con determinazione e affetto, si impegna affinché Thorton e Higgins possano conoscersi e apprezzarsi reciprocamente.

E dopo tanto dolore, con eventi che mettono a dura prova la nostra protagonista, la sua vita cambia nuovamente e un'occasione che in cuor suo ha coltivato da tempo gli permette di trovare uno spiraglio per tendere la mano all'unico uomo di cui si è innamorata; e a un certo punto, il Nord ed il Sud si incontreranno a metà strada su un treno, che li porterà finalmente a casa.



Personalmente ho amato sia il libro sia lo sceneggiato televisivo. Quest'ultimo, come accade spesso, è necessariamente meno approfondito del romanzo, ma è pregevolissimo, anche nei contenuti che riescono, come dicevo sopra, a sintetizzare le varie tematiche, nel rispetto di quanto narrato dall'autrice.
Non perdetevelo, mi raccomando, e se non di dispiacciono gli spoiler, leggete l'articolo che ho scritto a proposito del romanzo e dello sceneggiato su Leggo Rosa!

Per chi ama le citazioni, cliccando qui, ne troverete alcune tratte dal libro! Buona lettura!

Commenti

Post popolari in questo blog

Pasión

  Archivio a cura di Marianna Vidal Pasion è una telenovela messicana con un'ambientazione d'epoca. Siamo nel 1750 . Trasmessa per la prima volta sul Canal de las estrellas , nel 2007 , fu realizzata per Televisa , da Carla Estrada , su un libretto originale della nostra italianissima,  Maria Zarattini . E' una telenovela piena di avventura e passione. In questo prodotto troviamo battaglie, scontri tra navi, scene molto sensuali e musiche bellissime. Esportata in 24 paesi, ha vinto 41 premi ed è stata un grandissimo successo. Ecco a voi la trama : I protagonisti di questa storia sono Camila Darién   e Ricardo de Salamanca , detto El Antillano . Camila è la figlia del proprietario del mulino di San Fernando ed è da anni fidanzata con Santiago Márquez , un giovane bello e a modo, che ha una piccola officina come fabbro. Tornato a casa, dopo quattro anni di prigionia, Santiago chiede a Camilla di diventare sua moglie e lei, ovviame...

Il Paradiso delle Signore 8 - puntata 152

 Clara e Irene raccontano a Maria la loro serata in Caffetteria e della reazione di Elvira, all'arrivo del fidanzato. La stilista a sua volta parla loro del suo incontro con Vito e delle parole meravigliose di Lamantia. Il cuore non conosce regole. E quello della stilista è occupato da Matteo, anche se lui non vuole incontrarla. Perché non chiede a Silvana di intercedere per lei? L'idea non le spiace. In direzione Vittorio racconta a Roberto del suo incontro ieri sera con Matilde. È molto più ottimista. E oggi pensa di calare l'asso. Nello studio della villa Tancredi racconta a Umberto la sua serata di ieri con Matilde. L'editore confida di riconquistare sua moglie. Così Vittorio tornerà libero per Marta. Il banchiere spera che la figlia vada avanti. Chissà perché le donne sono attratte dai mediocri! Bisognerebbe chiederlo ad Adelaide, commenta Guarnieri. Nello spogliatoio Clara parla a Irene della proposta che ha ricevuto. La capocommessa è felicissima per lei. La Bosc...

Il clone

Archivio a cura di Marianna Vidal O' Clone , in italiano Il clone , è una telenovela che ha fatto il giro del mondo ed è stata esportata in ben novantuno paesi. Nel 2010 anche Telemundo ha voluto creare una propria versione de El Clon . Prodotto innovativo, mescola temi religiosi e scientifici, a quelli dell'integrazione culturare, senza mai diventare pesante. La storia è molto lunga e si sviluppa in tre parti.  Ecco a voi la trama : La storia inizia nel 1981 in Brasile, a Rio de Janeiro, dove vivono i protagonisti principali di questa storia: Lucas Ferraz e Jade. Lucas è figlio di L eônidas Ferraz, un ricco imprenditore, rimasto vedovo, e ha un fratello gemello, Diogo. Identici nell'aspetto fisico, sono caratterialmente molto diversi. Jade, invece, è mussulmana e vive a Rio de Janeiro con la madre, Salua. I due ragazzi non si conoscono e fanno vite molto diverse, ma alla morte della madre, Jade, appena diciottenne, viene richiamata in Marocc...